In totale il 36% del territorio regionale è sottoposto a tutela ambientale: una media che colloca l'Abruzzo al primo posto in Italia, con i suoi tre parchi nazionali, un parco regionale e 38 aree protette tra oasi, riserve regionali e riserve statali
Guidando solo 45 minuti dalle splendide spiagge di sabbia fine e bianca si raggiungono le vette panoramiche, con la loro incredibile offerta di sport invernali e stazioni termali di grande eleganza e qualità. In una stessa giornata si possono gustare i prodotti tipici della gastronomia di montagna ed il freschissimo pesce da assaporare in accoglienti ristoranti sulla spiaggia.
La Val Vibrata, al confine con la regione Marche, è sede di una miriade di piccole e medie imprese soprattutto del settore tessile e calzaturiero. Nel teramano è anche sviluppata l'industria del mobile. La Val di Sangro, in provincia di Chieti, invece è sede di stabilimenti di importanti multinazionali (Honda, Honeywell) e di uno stabilimento del Fiat Group Automobiles in joint-venture con il Gruppo PSA, la Sevel di Atessa, che produce veicoli commerciali ed è la più grande fabbrica d'Abruzzo
Questi solo alcuni degli importanti marchi, che già affermatisi nel mondo, dimostrano l’unione della qualità con la capacità imprenditoriale e caratterizzano tutta la produzione della Regione. Tale tradizione ha fatto crescere centinaia di imprenditori nel mondo dell’alimentare, del vino, dell’olio, del tartufo, del mobile, della moda e nella lavorazione dei metalli. Questi eroi, che offrono il meglio della qualità industriale attraverso prodotti di nicchia e di cura artigianale, a prezzi competitivi determinati da una filiera corta tra produttori e importatori, si rivolgono al mercato estero, fiduciosi che la eccellenza superi la pubblicità, che la genuinità attragga i buyers internazionali, che convenienza di una trattativa diretta agevoli la diffusione di una imbattibile caparbietà tipica della popolazione abruzzese, conosciuta ormai universalmente come "FORTE E GENTILE".