Il Consiglio regionale d'Abruzzo approva la Legge Regionale (15 marzo 2021, n.5):
“Norme per la promozione e la valorizzazione della birra agricola e artigianale.”
Cosa si intende per birra artigianale? Una birra prodotta da piccoli birrifici indipendenti e non sottoposta, durante la fase di produzione, a processi di pastorizzazione e di microfiltrazione.
Con Legge Regionale 15 marzo 2021, n.5 “Norme per la promozione e la valorizzazione della birra agricola e artigianale” la Regione Abruzzo si propone di appoggiare, qualificare, sostenere ed incentivare tutto il processo produttivo della birra artigianale, che parte dalla coltivazione per arrivare al prodotto finito, innovativo e di qualità. Lo fa attraverso il sostegno all’imprenditorialità di settore in particolare femminile e giovanile, promuovendo la formazione professionale allo scopo di fornire figure competenti. Sostenendo le imprese agricole specializzate, collocate in territori montani e nelle aree interne a rischio spopolamento. L’obiettivo è quello di ottenere un prodotto d’eccellenza attraverso processi innovativi nelle lavorazioni, che qualifichi l’intero territorio regionale, favorisca l’impresa, rappresenti proposta di lavoro per i giovani, incoraggi lo sviluppo dell’associazionismo e della rete tra imprese. L’istituzione del portale telematico regionale dei birrifici agricoli e artigianali servirà a fornire costantemente informazioni per il consumatore. La registrazione del marchio regionale identificativo attribuirà ulteriore prestigio e valore al prodotto rendendolo riconoscibile.